La Cantieri del Mediterraneo S.p.A. è lieta di comunicare di aver intrapreso il percorso per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022, importante riconoscimento che attesta il l’impegno concreto verso la Parità di Genere.
La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta un passo significativo per promuovere e garantire l’uguaglianza di genere all’interno della nostra realtà aziendale.
Questo standard prevede l’implementazione di pratiche e politiche che favoriscano un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso delle diversità.
La Politica dell’organizzazione è quella di fornire lavorazioni, servizi, assistenza tecnica di standard qualitativo elevato ai propri clienti, come previsto ed in conformità agli standard cui si è aderito.
L’organizzazione si è impegnata a creare e a vivere in un ambiente inclusivo e diversificato, a fornire un ambiente di lavoro sicuro e sano per i suoi dipendenti, ad evitare impatti negativi e/o danni all’ambiente e alle comunità in cui opera.
L’organizzazione inoltre, riconosce la propria responsabilità, in qualità di impresa globale, di rispettare i diritti umani e si dichiara contro il reclutamento e/o l’acquisizione di personale, attraverso l’uso della forza o della frode a scopo di sfruttamento.
In ambito Parità di Genere, la Cantieri del Mediterraneo si impegna a fornire pari opportunità e un trattamento equo a tutti gli individui sulla base del merito senza discriminazioni di alcun genere poiché fermamente convinta che questo agire porterà crescita a livello di azienda e di team.
Come stabilito nello scopo del sistema di gestione di cui alla Prassi UNI PdR 125:2022, l’azienda intende assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne nell’organizzazione, valorizzare le diversità nei ruoli che operano nell’organizzazione e sostenere processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile nelle attività di business.
L’azienda crede che lo sviluppo di un modello culturale che promuova la parità di genere, oltre a creare “valore sociale” apprezzato nel contesto economico istituzionale, costituisca un fattore di sviluppo per il business che l’organizzazione conduce.
Per favorire il raggiungimento dei principi enunciati, la Cantieri del Mediterraneo si impegna:
- ad adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità;
- a valorizzare le diversità in ogni processo organizzativo: dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, a sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti e collaboratori tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata;
- a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi
- ad incoraggiare chiunque senta di essere stato oggetto di tali intimidazioni, discriminazioni, molestie o maltrattamenti affinché esponga le proprie preoccupazioni sentendosi protetto da ogni potenziale forma di ritorsione;
- ad esaminare accuratamente le pratiche di nuove assunzioni e seguire procedure di sviluppo professionale in modo che l’equità sia sempre mantenuta, anche a livello retributivo.
Tutti gli afferenti all’attività aziendale, indipendentemente dall’essere part-time, a tempo pieno o temporanei, sono trattati in modo equo e con rispetto.
La presente Politica è rivolta al personale della Cantieri del Mediterraneo e condivisa con tutti i suoi principali stakeholder, fornitori e clienti con l’obiettivo di avere un impatto maggiore nella propria rete di valore ed essere un punto di riferimento per altre realtà aziendali.
La Politica “globale” relativa alla Parità di Genere è connessa a politiche più specifiche che la Cantieri del Mediterraneo riesamina regolarmente per dare un orientamento alle attività da eseguire e per il perseguimento dello scopo del sistema Parità di Genere.
Tali Politiche vertono sui seguenti 6 temi :
- Selezione ed assunzione (recruitment)
- Gestione della carriera
- Equità salariale
- Genitorialità, cura
- Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
- Prevenzione abusi e molestie
Ciascuno di tali aspetti è oggetto di analisi e verifica periodica.
A tali politiche, espressione concreta della Parità di genere, la Direzione aziendale ha associato degli obiettivi, raggiungibili, specifici e misurabili indicati nel “Piano Strategico”
Mediante azioni concrete, risorse assegnate e utilizzo di procedure opportune, l’azienda punta al raggiungimento dei valori dei KPI previsti dalla Prassi e degli obiettivi stabiliti
La Politica di Parità di Genere è oggetto di divulgazione in azienda e alle parti terze tramite la sua pubblicazione sul sito aziendale.