Progetto SESTOH2: Sistemi modulari di serbatoi di stoccaggio idrogeno in idruri metallici equipaggiati con sistemi di gestione termica ottimizzati

PROGETTI PER LA MOBILITA’ COOPERATIVA CONNESSA E AUTOMATIZZATA E PER LE SMART INFRASTRUCTURES, DA FINANZIARE NELL’AMBITO DELLO SPOKE 7 DI CUI AL PROGRAMMA DI RICERCA DEL CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE--MOST, A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)-MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.4., FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU- CODICE BANDO CN_00000023_1

PROGETTO SESTOH2 - Sistemi modulari di serbatoi di stoccaggio idrogeno in idruri metallici equipaggiati con sistemi di gestione termica ottimizzati - CUP E63C22000930007 SPOKE 7 – CCAM AND SMART INFRASTRUCTURES

Obiettivi

Le tecnologie a idrogeno hanno un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore energetico ed in particolare del settore dei traposti. Tuttavia, per l’introduzione sul mercato di tali tecnologie è necessario sviluppare soluzioni sicure, economiche ed altamente efficienti. In questo ambito lo stoccaggio dell’idrogeno, indispensabile per le successive fasi di distribuzione ed utilizzo, rappresenta una delle principali criticità che, attualmente, ne limita ancora la sua diffusione e adozione su larga scala.

In tal contesto, SESTOH2 è un progetto che mira allo sviluppo di soluzioni di stoccaggio efficaci ed efficienti che possano supportare l’utilizzo e la diffusione dell’idrogeno come vettore energetico grazie alla sicurezza intrinseca di un accumulo in grandi quantità a basse pressioni ottimizzato nelle fasi di riempimento e svuotamento di serbatoi, concepiti con un approccio modulare integrato.

Il progetto si propone come obiettivo principale quello di sviluppare sistemi innovativi di immagazzinamento dell’idrogeno e al contempo di diffondere i vantaggi delle tecnologie di stoccaggio a idrogeno a bassa pressione al fine di agevolare lo sviluppo di una supply chain indispensabile per il conseguimento degli obiettivi della transizione ecologica. Grande attenzione verrà data alla disseminazione e alla comunicazione, al fine di dare la più ampia diffusione dei risultati del progetto internamente al MOST ma anche ad un più ampio target di pubblico.

Il focus del progetto sarà incentrato sulla progettazione e realizzazione di sistemi modulari, ottimizzati in termini sia di layout che di gestione termica. Particolare attenzione sarà rivolta all’ottimizzazione di soluzioni di gestione termica volte a massimizzare la dissipazione del calore durante l’assorbimento dell’idrogeno e favorire tempi di rifornimento estremamente brevi.

Il sistema di stoccaggio verrà progettato per consentire il suo riempimento con polveri di idruro del tipo Hydralloy C5, miscelate con grafite (fino al 5%), in modo da consentire lo stoccaggio della quantità di idrogeno secondo quelle che sono le specifiche del Laboratorio di sistemi a idrogeno per il rifornimento di FCEVs che si intende sviluppare nello Spoke 7.

 

Type of Project: R&D

 

Funding

Progetto “CENTRO NAZIONALE SUSTAINABLE MOBILITY CENTER (CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE – CNMS”, Codice progetto MUR: CN00000023 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies” Iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU.

 

Coordinator

Cantieri del Mediterraneo S.p.A.

Capofila

Cantieri del Mediterraneo S.p.A.

Consulenti

Budget progetto

€ 500.000,00

Durata

Data inizio 01/11/2024

Data fine 31/08/2025